Cotoletta alla milanese

Presentazione
La cotoletta alla milanese è un piatto iconico della tradizione culinaria italiana, noto per la sua semplicità e il suo sapore inconfondibile. Originaria di Milano, questa prelibatezza è amata per la sua croccante panatura dorata e la succulenza della carne di vitello, che insieme creano un'esperienza gastronomica irresistibile. Tradizionalmente accompagnata da un contorno di patate, la cotoletta alla milanese rappresenta l'equilibrio perfetto tra semplicità e raffinatezza. È un piatto che celebra l'autenticità degli ingredienti italiani e il piacere della convivialità a tavola, rendendolo una scelta perfetta per ogni occasione, dalle cene informali in famiglia alle occasioni speciali. Scopriamo insieme come preparare questo classico della cucina milanese, per portare un pezzo d'Italia direttamente nelle vostre case.Ingredienti:
- 2 braciole di vitello con osso
- 300g di pane grattugiato
- 2 uova
- 100g di burro chiarificato
- sale quanto basta
Preparazione:

1 Togli le pellicine di grasso esterne che in cottura potrebbero restringersi e deformare la cotoletta, 2 poi grattando col coltello pulisci anche bene l'osso in modo che con la cottura rimanga chiaro ed esteticamente gradevole. A questo punto sala la carne e comincia la panatura. Tenendo la cotoletta per l'osso 3 passala prima nel pan grattato e poi nell'uovo.

4 Ripeti questa procedura passando complessivamente la cotoletta tre volte nel pan grattato e due volte nell'uovo. 5 Poi premi la parte piatta del coltello su tutta la superficie della cotoletta per fissare bene la panatura 6 ed infine, con la parte non tagliente del coltello, crea dei leggeri solchi a scacchiera sulla carne che risulteranno decorativi in cottura.

7 Adesso fai sciogliere il burro chiarificato in una padella e fai cuocere la cotoletta fino a che sarà ben dorata su entrambi i lati. 8 Durante la cottura con un cucchiaio versa sull'osso il burro chiarificato per schiarire eventuali tracce di sangue residue.9 Una volta cotta asciuga la cotoletta dal grasso in eccesso massaggiandola delicatamente tra due fogli di carta assorbente. Servila subito in tavola e buon appetito!
Consiglio
- Spessore: se è troppo alta battila col batticarne fino ad avere uno spessore uniforme di 1,5-2 centimetri.
- Non scaldare troppo il burro: altrimenti rischierai di bruciare la panatura prima che si possa cuocere la carne.
- Friggi subito: appena hai terminato di panare le cotolette friggile subito, se devi attendere prima della cottura, quando è il momento di friggerle ripassale prima nel pan grattato.
Autore:
